Partecipazioni matrimonio: cosa scrivere (testo, frasi ed esempi)
Stai preparando il testo delle partecipazioni di matrimonio per le tue nozze ma ti chiedi: “cosa scrivere sulle partecipazioni?”.
Abbiamo preparato per te questa guida completa su come scrivere correttamente e cosa scrivere nelle partecipazioni di matrimonio.
In questa guida troverai informazioni dettagliate su tutto quello che c’è da sapere su cosa scrivere nelle partecipazioni, tra cui:
- Testo partecipazioni matrimonio.
- Esempi inviti matrimonio.
- Frasi partecipazioni matrimonio.

foto credits: whitenotes.com
Cosa bisogna scrivere nelle partecipazioni matrimonio
In questa sezione vedremo cosa bisogna scrivere nel testo delle partecipazioni matrimonio.

foto credits: graffite.it
Cosa si scrive sulle partecipazioni?
- Nomi degli sposi.
- Data e ora delle nozze.
- Luogo della cerimonia.
- Contatti degli sposi.
Cosa scrivere nelle partecipazioni di nozze?
Sulle partecipazioni di matrimonio è sufficiente scrivere i nomi degli sposi, la data e l’orario della cerimonia; è possibile scrivere anche il luogo e l’orario del ricevimento, oppure potete indicarli in un biglietto a parte.
Cosa scrivere sulle partecipazioni nozze d’argento?
Nelle partecipazioni e inviti per 25 anni di matrimonio (oltre a nomi degli sposi, data e luogo di cerimonia e/o ricevimento) puoi scrivere una frase del tipo: “Festeggiano le nozze d’argento”.
Cosa scrivere sulle partecipazioni nozze oro?
Nelle partecipazioni per 50° anniversario di matrimonio (nozze d’oro) è possibile scrivere una frase del tipo: “Festeggiano le nozze oro”, “Siete invitati al nostro 50° anniversario di matrimonio”, “Festeggiano 50 anni di matrimonio”.
Testo partecipazioni matrimonio
Di seguito alcuni esempi di partecipazioni e inviti di nozze, affinché possiate prendere spunto e trovare e idee per scrivere il testo delle partecipazioni di matrimonio.

foto credits: matrimonioepartecipazioni.it

foto credits: momentidimatrimonio.it

foto credits: matrimonio.com

foto credits: momentidimatrimonio.it

foto credits: popthequestion.it

foto credits: popthequestion.it
Cosa scrivere dietro alle partecipazioni matrimonio?
Potete scrivere le iniziali degli sposi, accompagnate dalla data delle nozze e da una piccola immagine decorativa (un’immagine che raffigura delle fedi nuziali oppure un cuore).
Come scrivere nomi sulle partecipazioni matrimonio?
Per i nomi degli sposi, si scriveranno i nomi nell’ordine che si preferisce (prima sposo o sposa) e facoltativamente anche i cognomi; per i nomi degli invitati, si indirizza facendo precedere il nome da “Gentilissimi”, “Gentilissima” o “Gentilissimo”. Non si usa aggiungere titoli accademici o professionali.
Iniziali sposi: quale prima?
Potete inserire le iniziali degli sposi nell’ordine che preferite, tuttavia è preferibile inserire le iniziali nello stesso ordine in cui avete inserito i nomi degli sposi.
Che orario si mette sulle partecipazioni?
Una buona norma è quella di mettere un’orario anticipato di mezz’ora circa rispetto all’orario esatto dell’inizio della cerimonia, in modo da ovviare ad eventuali ritardatari ed imprevisti.
Partecipazioni matrimonio: cosa scrivere galateo
In questa sezione andremo a vedere cosa prevede il galateo su cosa scrivere sulle partecipazioni di matrimonio (e come scriverlo correttamente). Scrivere le partecipazioni secondo il galateo, infatti, è una cosa importante: bisognerà usare le giuste formule per il testo della partecipazione e dell’invito, e bisognerà rispettare la formalità di un evento importante come lo è il matrimonio (sia in caso di cerimonia con rito religioso che di un matrimonio civile).
Vediamo di seguito cosa mettere nel testo degli inviti di matrimonio e delle partecipazioni secondo il galateo.

foto credits: lifeandpeople.it
Cosa scrivere per annunciare il matrimonio
Nel caso in cui siano i genitori degli sposi ad annunciare le nozze, ci scriveranno i nomi dei genitori e a seguire una formula tra: “Con grande gioia annunciamo il matrimonio di…” o “Sono lieti di annunciare il matrimonio di…”.
Nel caso in cui gli sposi decidano di annunciare il proprio matrimonio, l’annuncio dovrà essere fatto in modo semplice, chiaro e preciso. Nello scrivere i nomi, non si utilizzano titoli accademici o professionali, ma si possono utilizzare titoli nobiliari.
Nella formula all’americana entrambe le coppie di genitori annunciano le nozze insieme allo sposo; il nome della sposa sarà dunque inserito sempre prima di quello dello sposo.
Frasi per annunciare il matrimonio
Di seguito alcune frasi per l’annuncio del matrimonio che puoi scrivere sul testo delle partecipazioni o degli inviti di nozze:
- “Annunciamo con gioia il nostro matrimonio”
- “Siamo felici di annunciare il nostro matrimonio”
- “Siamo felici di invitarvi al nostro matrimonio”
- “Siamo lieti di annunciare le nostre nozze”
- “Ci uniremo in matrimonio il giorno…”
- “Con grande gioia annunciamo le nostre nozze che si celebreranno a…”
- “Con il cuore colmo di gioia, annunciamo il nostro grande giorno”
- “È con estremo piacere che vi invitiamo al nostro matrimonio”
- “Con grande gioia celebriamo la nostra unione”
- “Siete tutti invitati al nostro matrimonio”
Frasi informali per annuncio matrimonio divertente e simpatico
- “Finalmente il grande giorno è arrivato!”
- “…finalmente ci sposiamo!”
- “Volete sapere l’ultima novità? Ci sposiamo il…”
- “Abbiamo deciso: è ora di sposarci! Volete sapere dove?”
- “Ci sposiamo, venite anche voi?”
- “Prendete nota, ci sposiamo! …e non potete assolutamente mancare!”
- “Mamma e papà si sposano!” (questa frase è adatta per le coppie che hanno un figlio o un amico a 4 zampe).
Frasi per invito matrimonio (dopo la cerimonia seguirà il ricevimento)
Dopo la cerimonia del matrimonio è previsto il ricevimento? Troverai di seguito una lista di frasi per invito di nozze, da scrivere sul biglietto di invito per informare gli ospiti che dopo la cerimonia seguirà il ricevimento (presso un ristorante, piuttosto che un agriturismo o altra struttura adibita a location per ricevimenti matrimonio).
Eccoti una serie di frasi per invito di nozze (ricevimento):
- “Segue ricevimento presso…”
- “A seguire, ricevimento presso…”
- “Dopo la cerimonia, seguirà il ricevimento presso…”
- “A seguire, Vi aspettiamo tutti per festeggiare insieme presso…”
- “Ricevimento a seguire, presso…”
- “Dopo la cerimonia, saremo felici di festeggiare insieme a Voi presso…”
- “Dopo il rito religioso, avremo piacere di festeggiare insieme a Voi presso…”
- “Dopo la cerimonia, proseguiranno i festeggiamenti presso…”
- “Vi aspettiamo tutti, dopo la cerimonia, presso…”
- “E per festeggiare tutti insieme, dopo la cerimonia Vi aspettiamo presso…”
- “Dopo la cerimonia, Vi attenderemo presso…”
Quale nome va prima nelle partecipazioni di nozze?
Secondo la tradizione, in Italia si usa mettere prima il nome dello sposo e a seguire il nome della sposa; tuttavia ci troviamo in tempi moderni, e potrete quindi scegliere quale nome inserire per primo nella partecipazione.
Come si scrive il nome sulle partecipazioni?
I nomi degli sposi si scrivono sulle partecipazioni indicando solamente i nomi (di entrambi gli sposi) oppure i nomi e i cognomi (per ogni sposo bisognerà inserire prima il nome e poi il cognome).
Indirizzo degli sposi
La tradizione vuole che si inseriscano tre indirizzi sulla partecipazione: gli indirizzi dello sposo e della sposa prima delle nozze e l’indirizzo futuro degli sposi (dove andranno a convivere dopo il matrimonio). Nel mandare le partecipazioni a matrimonio avvenuto, si inserirà unicamente l’indirizzo futuro degli sposi.

foto credits: guyaweddings.it
Come scrivere il nome degli invitati sulle partecipazioni?
Il galateo prevede che i nomi degli invitati vadano scritti sulle partecipazioni facendo precedere il nome dell’invitato dalla parola “Gentilissimo”, “Gentilissima” oppure “Gentilissimi”. Per un’invitata donna si scrive il nome e il cognome da nubile, stessa cosa per l’uomo (da celibe), mentre per i figli si scriverà il nome del padre.
Come scrivere famiglia su partecipazioni matrimonio
Per invitare una famiglia al tuo matrimonio, nella partecipazione bisognerà inserire i nomi di tutti i membri della famiglia: padre, madre, figli ( in ordine dal più grande al più piccolo) e il cognome di famiglia.
Come si scrive famiglia sulle partecipazioni?
É possibile usare una delle seguenti formule:
- “famiglia” + il cognome del padre.
- “famiglia” + il nome e il cognome del padre.
- il nome e il cognome del padre + “e famiglia”.
Esempio invito matrimonio famiglia
Per invitare la famiglia di una persona che si chiama Luca Rossi, bisognerà scrivere “famiglia Rossi” oppure “famiglia Luca Rossi” oppure “Luca Rossi e famiglia”.

foto credits: robadadonne.it
Intestazione partecipazioni matrimonio vedova
Per invitare una donna vedova, sulla partecipazione dovrai scrivere il suo nome e il suo cognome da nubile.
Per un uomo vedovo, invece, sulla partecipazione dovrai scrivere il suo nome e il suo cognome.
Galateo inviti matrimonio fidanzati
Per invitare al matrimonio una persona fidanzata, bisognerà invitare la coppia. Secondo il galateo, per le coppie di fidanzati non conviventi è preferibile inviare due distinte partecipazioni. Per le coppie di fidanzati conviventi, invece, basterà inviare una sola partecipazione indirizzata alla coppia.
Galateo matrimonio partecipazioni senza invito
Alcune persone usano mandare partecipazioni per invitare alcuni ospiti solo alla cerimonia (senza invito al ricevimento). Questa usanza, tuttavia, è sconsigliata secondo il galateo.
Se proprio vuoi invitare una persona alla cerimonia del matrimonio ma non al ricevimento, è preferibile invitarla a voce (senza consegnarle la partecipazione).
Partecipazione matrimonio civile: cosa scrivere
Nel caso di un matrimonio civile, basterà scrivere i nomi degli sposi, la data delle nozze, la location (solo del ricevimento, o anche della cerimonia) con il relativo indirizzo, i contatti degli sposi.

foto credits: angelinapartecipazioni.com
Partecipazioni matrimonio civile e ricevimento stesso posto
A differenza di un matrimonio religioso, nel caso di un matrimonio civile la cerimonia e il ricevimento si svolgono spesso nello stesso luogo.
Testo partecipazioni matrimonio stessa location
Se matrimonio e ricevimento si svolgeranno nello stesso posto, nelle partecipazioni basterà scrivere solamente i nomi degli sposi, la data e il luogo dell’evento, i contatti degli sposi.
Esempi inviti matrimonio civile
Di seguito alcuni esempi per vedere cosa scrivere nel testo di partecipazioni matrimonio civile.

foto credits: partecipazioninozze.net

foto credits: partecipazioninozze.net

foto credits: invitoelegante.com

foto credits: invitoelegante.com

foto credits: simmi.it
Partecipazione matrimonio e battesimo: cosa scrivere
Nelle partecipazioni per matrimonio e battesimo insieme bisogna scrivere i nomi degli sposi, il nome del bambino o della bambina che celebra il battesimo, il giorno e il luogo dell’evento.

foto credits: studiograficopadova.com
Come annunciare matrimonio e battesimo insieme?
Nel caso di una partecipazione per matrimonio e battesimo insieme, potete scrivere l’annuncio delle nozze come se fosse il bambino o la bambina a comunicare l’invito all’evento.
Matrimonio e battesimo insieme frasi
Alcuni esempi di frasi da scrivere nelle partecipazioni per annunciare matrimonio e battesimo insieme:
- Il giorno del mio battesimo mamma e papà si sposano.
- Mamma e papà si sposano e io ricevo il battesimo.
- Luca vi invita al suo battesimo e al matrimonio di mamma e papà.
Cosa scrivere sulle partecipazioni per i genitori?
Anche se potrebbe sembrare superfluo, è importante che la partecipazione venga consegnata anche ai genitori degli sposi. Non si tratta di una questione di pura formalità, ma di una cosa alla quale i genitori dei futuri sposi potrebbero tenerci particolarmente.
La partecipazione dovrebbe essere sempre consegnata anche ai genitori degli sposi, affinché questa rimanga come ricordo tangibile del matrimonio della propria figlia o figlio.
Ma cosa scrivere nelle partecipazioni per i genitori?
Nella partecipazione per i propri genitori, oltre a tutti i dettagli del proprio matrimonio, i futuri sposi possono scrivere una frase come il classico “A mamma e papà” o varianti simili, magari anche utilizzando nomignoli.
Come si scrive è gradita gentile conferma?
Per chiedere agli invitati al matrimonio di confermare la propria presenza, puoi utilizzare una delle seguenti formule: “si prega gentile conferma”, “è gradita gentile conferma”, oppure “R.S.V.P.”.

foto credits: moguwedding.it
RSVP
La sigla “rsvp” (o “r.s.v.p.”) si trova spesso nelle partecipazioni di matrimonio; viene utilizzata per chiedere agli invitati la conferma di partecipazione, in modo da facilitare l’organizzazione delle nozze.
Cosa significa RSVP?
“RSVP” (o “R.S.V.P.”) è un acronimo francese “répondez s’il vous plaît” e in lingua italiana si traduce in “si prega di rispondere” o anche “rispondete, per favore”.
Altre informazioni su RSVP
Puoi approfondire questo argomento leggendo il seguente articolo di approfondimento: RSVP.
Frasi per chiedere conferma
Buona prassi è chiedere agli invitati al matrimonio di confermare la propria presenza, preferibilmente entro una certa data. Per richiedere la conferma di partecipazione agli invitati, puoi scrivere sulle partecipazioni una delle seguenti formule:
- “RSVP” (o anche “Répondez s’il vous plaît”)
- “È gradita gentile conferma”
- “Si prega gentile conferma”
- “Si prega di rispondere”
- “Si invita a confermare la propria presenza entro il…”
- “Fateci sapere se ci sarete”
- “È gradito gentile riscontro”
Partecipazione matrimonio: cosa scrivere se si desiderano i soldi
Molto sposi hanno il desiderio di ricevere soldi come regalo di matrimonio perché il denaro servirà a comprare cose utili e necessarie per la casa (evitando di fare la lista nozze, magari online); altri sposi, invece, vorrebbero i regali in denaro per pagare il viaggio di nozze.
I regali di matrimonio in denaro si possono ricevere attraverso la busta con i soldi oppure tramite bonifico sul conto corrente (indicando l’IBAN).
Ma come dire agli invitati di regalare soldi? Chiedere soldi nella partecipazione richiede modi gentili e una frase adeguata.
In questa sezione vedremo come dire che si vogliono soldi al matrimonio con frasi spiritose e carine che potrai scrivere sulla partecipazione.

foto credits: cristinacreazioni.com
Cosa scrivere nelle partecipazioni per la lista nozze o lista viaggio di nozze
Se avete creato la lista nozze, dovrete informare gli invitati in modo corretto: scegliete una frase carina per comunicare la lista nozze e aggiungete i dettagli sulla partecipazione o su di un bigliettino a parte. Comunicate agli ospiti tutte le informazioni sulla vostra lista di nozze o sul viaggio in programma per la vostra luna di miele e chiedete loro di contribuire (tramite regalo in busta o bonifico tramite iban) facendo così un regalo intelligente ed utile.
Iban su partecipazioni matrimonio
Molti sposi decidono di inserire l’IBAN sulle partecipazioni di matrimonio indicando la preferenza di ricevere soldi in regalo che serviranno per arredare casa, per contributo viaggio di nozze, oppure per metterli nel salvadanaio.
Inserire il conto corrente nelle partecipazioni è una cosa che si può fare tranquillamente e basterà indicare l’IBAN in modo discreto ed elegante facendolo precedere da una frase.
Di seguito ti andremo a dare indicazioni su come inserire l’IBAN nelle partecipazioni di matrimonio in modo corretto e cosa scrivere per IBAN (con frasi di esempio).

foto credits: lagigroup.com
Partecipazioni matrimonio cosa scrivere iban
Nella partecipazione bisognerà inserire il codice IBAN del proprio conto corrente preceduto da una frase nella quale spiegate agli invitati perché vorreste ricevere regali tramite bonifico e a cosa serviranno i soldi che riceverete come regalo di nozze.
Come indicare IBAN per regalo matrimonio?
Bisogna comunicare l’IBAN nel modo corretto: in modo elegante e discreto, oppure in modo simpatico e spiritoso. L’IBAN dovrà essere preceduto da una frase carina oppure da una frase simpatica.

foto credits: sposashop.com
Come mettere l’IBAN nelle partecipazioni?
É fondamentale non mettere l’IBAN in primo piano, ma indicarlo agli invitati con discrezione ed eleganza facendolo precedere da una frase carina nella quale spiegate perché preferite i regali tramite bonifico.
Come comunicare IBAN agli invitati?
Se decidete di inserire l’IBAN nelle partecipazioni, nell’invito bisognerà inserire una frase di introduzione che non faccia sembrare la richiesta del regalo in soldi di cattivo gusto.
Cosa scrivere sulle partecipazioni per IBAN?
Bisogna comunicare l’IBAN agli invitati con una frase appropriata che descriva perché vorreste i regali di matrimonio tramite bonifico sul conto corrente e come spenderete i soldi che riceverete in regalo.
Di seguito andremo a vedere esempi di frasi per inserire l’iban nelle partecipazioni.

foto credits: cristinacreazioni.com
Frasi partecipazioni matrimonio iban
Di seguito alcune frasi eleganti che puoi utilizzare per inserire l’iban nelle partecipazioni:
- Il pensiero più bello che possiate farci è essere con noi nel nostro grande giorno. Ma se gradite farci un regalo, preferiamo metterlo nel salvadanaio, e quando lo useremo in futuro, penseremo con gioia a voi e al vostro gesto.
- Il regalo più bello che possiate farci è essere con noi in questo grande giorno. Se gradite farci un pensiero, sappiate che, quando lo useremo, sia per una piccola necessità o per un grande desiderio, avrete contribuito alla nostra felicità. Grazie di cuore.
- La nostra casa è già arredata e piena d’amore. Tuttavia, se volete farci un dono gradito, preferiamo metterlo nel salvadanaio.
- Qui ha inizio la nostra favola. Grazie a voi che contribuendo ci aiuterete a realizzarla nel modo migliore.
- Vi ringraziamo di cuore se vorrete contribuire ad arricchire il nostro libro con una pagina bellissima e indimenticabile.
- Qualora vogliate supportare la nascita della nostra famiglia, un eventuale pensiero sarà gradito!
- Il nostro desiderio più grande è che partecipiate al nostro giorno, ma se vi facesse piacere contribuire ad un altro grande sogno potete farlo qui.
- I ringraziamo di cuore se vorrai contribuire ad arricchire il nostro libro con una pagina bellissima e indimenticabile: Iban…
Frasi simpatiche per mettere iban sulle partecipazioni
- Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle!
- Dicono che i soldi non possono comprare la felicità… ma ti permettono di regalarla!
- Ci sono tante cose che il denaro non può comprare: tempo, felicità, pace interiore, amore, educazione, salute, rispetto, dignità e molto altro. Per tutte queste ci stiamo organizzando, per il resto avremmo bisogno di un piccolo contributo…
- Il regalo migliore per il matrimonio? Quello in soldi… anzi, in soldoni!
- Il denaro è come l’acqua di Lourdes: sarà pure pieno di microbi, ma pare davvero che faccia miracoli.
- Non siamo mai stati materialisti… per questo abbiano deciso di conservare tutti i regali sull’IBAN!
- Il vostro regalo sarà facilissimo da scegliere e lo potete fare comodamente da casa! Pochi (meglio molti) numeri per il nostro IBAN.
- Dicono che i soldi non possono comprare la felicità… ma ti permettono di regalarla! se anche tu vorrai contribuire a regalarci un po’ di felicità: Iban…
- Le 15 cose che il denaro non può comprare: tempo, felicità. pace interiore, integrità. amore, carattere. educazione, salute, rispetto, morale. fiducia, pazienza, classe, buon senso. dignità. (Roy T. Bennett) Per le 15 cose che il denaro non può comprare ci stiamo organizzando… per tutte le altre avremmo bisogno di un piccolo contributo: Iban….
- Per il nostro matrimonio, il regalo più bello sarà la vostra presenza; ma se avete intenzione di farci anche un altro dono, allora vi preghiamo di fare attenzione che abbia tutte queste caratteristiche: che nessuno avrebbe voglia di riciclare, tanto o poco, è sempre gradito, piace a tutti, è utile, meglio averlo che non averlo, si può usare in tutto il mondo, non si trova nei negozi… e che sia accreditabile su questo iban…
Frasi per contributo viaggio di nozze
Vorreste fare un bel viaggio per la luna di miele e vi state domandando come chiedere agli invitati se vogliono contribuire al vostro viaggio di nozze? Di seguito alcune frasi per lista viaggio di nozze nelle partecipazioni o per richiesta di contributo economico per viaggio di nozze tramite IBAN:
- Quello che conta veramente è festeggiare insieme a chi amiamo la nostra unione. La destinazione del nostro viaggio di nozze però è molto lontana: se volete, potete aiutarci a raggiungerla.
- Se vuoi contribuire a regalarci un ricordo indimenticabile, aiutaci a realizzare un sogno: il nostro viaggio di nozze!
- Se volete contribuire al nostro viaggio di nozze, porteremo un pezzo di voi insieme a noi.
- Le radici sono importanti nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe son fatte per andare altrove…
- La vostra presenza sarà per noi il dono più bello. Ma se desiderate farci un regalo, potete aiutarci a realizzare il nostro sogno di un’avventura in giro per il mondo con i nostri bambini.
- La vostra presenza sarà per noi il dono più bello. Ma se desiderate farci un regalo, potete aiutarci a realizzare il nostro sogno di un’avventura in giro per il mondo.
- La vostra presenza sarà per noi il dono più bello, ma se desiderate farci un regalo, il più gradito sarà un contributo per rendere indimenticabile la nostra luna di miele.
- La nostra casa è già arredata e piena d’amore. Tuttavia, se volete farci un dono gradito, apprezzeremmo moltissimo un aiuto per il viaggio di nozze.
- Festeggeremo il fatidico sì con la luna di miele dei nostri sogni! Se volete aiutarci a partire, ma soprattutto a tornare…
- Cari parenti, fratelli ed amici, la vostra presenza ci rende felici. Se poi vi vien voglia, chissà, di strafare un aiuto è gradito per farci viaggiare!
- Grazie a tutti voi che, contribuendo, ci aiuterete a realizzare il viaggio dei nostri sogni.
- Gli oggetti si perdono, si rompono, si dimenticano. Un viaggio è un’emozione che resta impressa per sempre nella nostra memoria.
- Dopo aver letto l’IBAN, ci manderete a quel paese?
- Potete contribuire al nostro viaggio di nozze versando un contributo.
- Realizzeremo il nostro viaggio da sogno anche grazie a voi.
- Dopo le nozze fuggiremo lontano verso tramonti che da sempre sogniamo.
- A voi che così ci vedrete volare, di seguito il codice per farci viaggiare.
- Mandateci pure a quel Paese…
- Aiutateci a scappare!
- I soldi non fanno la felicità, ma il viaggio di nozze sì!
Esempi partecipazioni matrimonio con IBAN
Guarda di seguito alcuni esempi di inviti matrimonio e partecipazioni con IBAN:

foto credits: partecipazioniartigianali.it

foto credits: matrimonio.com

foto credits: partecipazionimatrimoniolaser.it

foto credits: ecofattoart.com

foto credits: ecofattoart.com

foto credits: pinterest.com
Partecipazioni matrimonio: cosa scrivere sulla busta
Secondo il galateo, bisogna intestare le buste delle partecipazioni in modo chiaro per evitare fraintendimenti: bisognerà specificare con precisione tutti i destinatari dell’invito di matrimonio.

foto credits: ispirando.it
Galateo partecipazioni nozze intestazione busta
Nell’intestazione della busta bisogna scrivere i dati del destinatario e del mittente; i dati comprendono il nome e il cognome, l’indirizzo completo con numero civico e CAP, la località e la provincia.
Bisogna intestare le buste delle partecipazioni in modo chiaro e preciso per evitare qualsiasi fraintendimento: bisognerà specificare chi sono tutti i destinatari dell’invito di nozze.
L’indirizzo del destinatario della partecipazione o dell’invito di nozze va scritto a mano sulla facciata anteriore della busta; sulla facciata posteriore invece (quella che va chiusa e incollata) vanno scritti i dati del mittente.
Secondo il galateo, i nomi e gli indirizzi sulle buste dovranno essere scritti a mano con una buona calligrafia e utilizzando una penna dall’inchiostro nero, grigio o blu.
Come scrivere destinatari sulle buste delle partecipazioni e inviti di matrimonio
Nomi e cognomi degli invitati non dovranno essere preceduti da alcun titolo professionale o accademico. Si utilizza la formula “Gentilissima Signora / Egregio Sig.” nel caso di una singola persona; “Gentilissimi Signori” nel caso di una coppia; “Famiglia + cognome del padre” nel caso di una famiglia.
Inviti matrimonio: come scrivere destinatario
Per invitare al ricevimento, si utilizza realizzare e spedire (oppure consegnare a mano) gli inviti di nozze ai propri invitati; cosa prevede il galateo su come scrivere nomi sulla busta?

foto credits: matrimoniconlaccento.it
Come scrivere destinatario famiglia
Se il destinatario di una partecipazione di matrimonio è una famiglia, bisognerà usare una delle seguenti formule:
- “famiglia” + il cognome del padre.
- “famiglia” + il nome e il cognome del padre.
- il nome e il cognome del padre + “e famiglia”.
Come scrivere destinatario singola persona
Se il destinatario di una partecipazione di matrimonio è una singola persona, potrai usare la seguente formula:
- “sig.re” o “sig.ra” o “sig.na”, + il nome e il cognome.
Come scrivere indirizzo su busta invito matrimonio
L’indirizzo del destinatario va scritto a mano sulla facciata anteriore della busta; sulla facciata posteriore della busta (quella che va chiusa e incollata) vanno scritti i dati del mittente.
Nel caso dell’invio di una raccomandata, i dati del mittente e del destinatario andranno scritti tutti sulla facciata anteriore: in alto a sinistra vanno inseriti i dati del mittente, in basso a destra i dati del destinatario.

foto credits: 4graph.it
Idee partecipazioni matrimonio: cosa scrivere
Di seguito alcuni esempi di inviti, così che possiate vedere cosa si scrive nel testo delle partecipazioni di matrimonio per trovare idee e prendere spunto.
Esempi partecipazione matrimonio

foto credits: madameetiquette.it

foto credits: invitidesign.com

foto credits: iriaweddingplanner.com

foto credits: invitoelegante.com
Invito matrimonio testo informale

foto credits: sposashop.com
Testo partecipazioni matrimonio originali

foto credits: webcacao.it

foto credits: lenozzedialice.it

foto credits: augurisostenibili.it
Conclusioni
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a capire cosa scrivere nelle partecipazioni di matrimonio. Se questa guida ti è stata utile, puoi condividere l’articolo sui tuoi canali social o inviando il link ai tuoi amici o parenti.